CONSULENZA
Il servizio di consulenza è rivolto a singoli individui o coppie che stanno vivendo un periodo di difficoltà, stanno attraversando una crisi, un momento di disagio. La consulenza può essere l’inizio di un percorso insieme oppure un momento in cui trovare rassicurazione, informazioni su cui poter riflettere in autonomia e trovare da soli le vie d’uscite ai propri problemi.
La consultazione si svolge in un numero limitato di colloqui (circa tre) con l’aggiunta di alcuni incontri per la somministrazione di test psicologici (generalmente tre incontri) e un incontro finale di restituzione di quanto emerso, questo breve percorso permette di farmi un’idea più precisa dei problemi che riscontrate nella vostra vita e di quanto stiano condizionando voi e chi vi sta intorno. Dopo aver raccolto le informazioni sufficienti, rifletteremo insieme sugli obiettivi su cui sarebbe utile concentrarsi. È un’opportunità per concordare quanto desideriate ottenere dalla terapia, oppure un momento in cui decidere che le risorse a vostra disposizione siano sufficienti per farvi riprendere il vostro cammino in autonomia.
- Consulenza Psicologica per Adolescenti
- Consulenza Psicologica per Adulti
- Consulenza Psicologica per Coppie
- Consulenza Psicologica per Genitori
- Consulenza Psicologica per Coppie In fase di separazione
PSICOTERAPIA
Sono colloqui che si rivolgono a quelle persone che dopo la fase di consulenza decidono di intraprendere un percorso di cambiamento interiore. Il trattamento consiste in colloqui a cadenza settimanale della durata di 50 minuti, in cui la persona viene incoraggiata a dire tutto ciò che pensa e sente; questa regola ha come scopo il consentire l’emergere di quei pensieri, desideri, paure, angosce che condizionano maggiormente il nostro comportamento. Gli obiettivi del trattamento sono di dare alla persona una maggiore capacità di prendere coscienza di ciò che sente e che pensa, di osservare le proprie reazioni emotive, di prestare attenzione a ciò che succede nelle sue relazioni con gli altri, di capire quali cose la fanno stare bene, quali la spaventano, quali la fanno arrabbiare, e quali sono i desideri che portano a comportarsi in un determinato modo.
Il modo migliore per individuare tutto ciò è di prestare attenzione, durante il trattamento, a ciò che si prova e che si pensa nel rapporto con lo psicologo; la relazione con lo psicologo è anche un esempio di come la persona si mette in relazione con gli altri. Attirando l’attenzione su queste modalità, la terapia può aiutare a comprendere meglio se stessi e a cambiare modo di relazionarsi con gli altri. L’obiettivo di una terapia non è solo quello di risolvere i sintomi ma anche di far emergere le capacità e le risorse psicologiche della persona. Tale capacità fa riferimento al vivere relazioni più soddisfacenti, fare uso dei propri talenti, mantenere il senso della propria autostima, provare e tollerare un’ampia gamma di affetti ed emozioni, raggiungere maggiore soddisfazione nell’intimità relazionale, comprendere se stessi e gli altri, fronteggiare i cambiamenti della vita con maggiore flessibilità e libertà